Termini e condizioni del contratto di servizi offerto da Soccorso al Volo
Termini e condizioni del contratto di servizi
offerto da Soccorso al Volo (www.soccorsoalvolo.it)
Articolo 1. Oggetto del contratto di servizi
1. L’Avv. Domenico La Teana
svolge la propria attività professionale nel settore del diritto del turismo,
anche avvelandosi del supporto del noto portale www.soccorsoalvolo.it
che rappresenta – sulla base dei dati di accesso al sito – uno dei più
importanti punti di riferimento per chiunque (in Italia o all’estero) sia
“vittima” dei disservizi delle Compagnie aeree (cancellazione del volo, prolungato
ritardo, negato imbarco, smarrimento/ritardata consegna del bagaglio,
etc.).
2. L’Avv. Domenico La Teana cura
gli interessi del Passeggero al fine di ottenere dalle Compagnie aeree – ai
sensi della normativa nazionale, comunitaria (in particolare il Regolamento UE
n. 2061/2004) ed internazionale – il pagamento della compensazione pecuniaria
e/o di altra somma di denaro a titolo di indennizzo e/o di risarcimento dei
danni subiti nelle ipotesi di prolungato ritardo del volo, di cancellazione del
volo, di negato imbarco, di smarrimento o ritardata consegna del bagaglio.
3. L’Avv.
Domenico La Teana cura – in nome e per conto del Passeggero – la presentazione
del reclamo (mediante notificazione alle Compagnie aeree dell’atto di diffida e
di costituzione in mora) e la presentazione della richiesta di
mediazione/conciliazione.
4. In
caso di mancata definizione della controversia in via stragiudiziale, l’Avv.
Domenico La Teana valuterà la possibilità di agire in via giudiziale: in tale
ipotesi, il Passeggero, previo conferimento dell’incarico professionale a mezzo
procura alle liti, sarà tutelato dinanzi le competenti Autorità giudiziarie per
ivi ottenere il riconoscimento dei propri diritti.
Articolo 2. Conclusione del contratto di servizi
1. Con
l’accettazione dei Termini e Condizioni del contratto di servizi, l’invio del
Form presente sul sito www.soccorsoalvolo.it ed il rilascio della procura alle liti
all’Avv. Domenico La Teana, il Passeggero presenta un’offerta vincolante
per la conclusione di un contratto di rappresentanza ai fini della
presentazione del reclamo, della richiesta di mediazione/conciliazione e
dell’eventuale azione in sede giudiziale.
2. L’Avv.
Domenico La Teana – previa ricezione di tutta la documentazione necessaria
all’avvio dell’azione stragiudiziale e giudiziale – si riserva di accettare
l’incarico in esito alla verifica della sussistenza dei presupposti di fatto e
di diritto previsti normativa nazionale, comunitaria (in particolare il
Regolamento UE n. 2061/2004) ed internazionale.
Articolo 3. Costi
1.
L’attività stragiudiziale e/o giudiziale svolta dall’Avv. Domenico La Teana è
totalmente esente da spese per il Passeggero (c.d. formula “zero spese” per il
Passeggero).
2. L’Avv.
Domenico La Teana, perseguendo interessi economici secondo i principi della
deontologia forense, è retribuito per l’attività professionale svolta per mezzo
dell’introito delle somme liquidate, in fase stragiudiziale, direttamente dalle
Compagnie aeree o, nel caso di fase giudiziale, dall’Autorità giudiziaria:
nulla deve il Passeggero, a qualsivoglia titolo, all’Avv. Domenico La Teana.
3.
Qualora il reclamo e/o la procedura di mediazione/conciliazione dovesse
risultare infruttuosa, nessun compenso e/o rimborso spese sarà dovuto all’Avv.
Domenico La Teana per l’attività svolta.
Articolo 4. Deroghe all’art. 3
1.
Con riferimento ai voli operati dalle Compagnie aeree Ryanair Dac e Easyjet
Airline Company Limited, il Passeggero – in caso di esito positivo della
controversia stragiudiziale (sia in sede di reclamo che in sede di
mediazione/conciliazione) – riconosce all’Avv. Domenico La Teana una
percentuale del 30% (a titolo di compenso e di rimborso spese) sull’importo
complessivo riconosciuto e liquidato dalla Compagnia aerea.
2.
Diversamente – in caso di azione giudiziaria nei confronti delle Compagnie aeree
Ryanair Dac e Easyjet Airline Company Limited, stante il mancato accoglimento
da parte della Compagnia aerea delle richieste formulate dal Passeggero in sede
di reclamo o di mediazione/conciliazione – non sarà dovuta da parte del Passeggero
all’Avv. Domenico La Teana alcuna somma di denaro a titolo di compenso e/o di
rimborso delle spese sostenute, tenuto conto che ogni emolumento dovuto
all’Avv. Domenico La Teana sarà allo stesso liquidato direttamente dalla
Compagnia aerea ovvero liquidato dal Giudice adito a conclusione del
procedimento giudiziale.
Articolo 5. Doveri e obblighi delle parti
1. Con l’accettazione dei Termini
e Condizioni del contratto di servizi e l’invio del Form, il Passeggero si
impegna ed obbliga a:
a) fornire tutta la documentazione
richiesta ai fini della corretta predisposizione del reclamo e/o della
richiesta di mediazione/conciliazione o, eventualmente, del ricorso
introduttivo del giudizio;
b) comunicare tempestivamente
eventuali variazioni dei dati già comunicati;
c) non incaricare terzi soggetti a
richiedere la compensazione pecuniaria o altro indennizzo o risarcimento;
d) sottoscrivere la quietanza
liberatoria in favore della Compagnia aerea per l’ottenimento della
compensazione pecuniaria/dell’indennizzo/del risarcimento richiesti;
2. Durante la vigenza del presente
contratto, il Passeggero garantisce che nessuna procedura di reclamo, di
mediazione/conciliazione o giudiziaria sia stata o sarà affidata in gestione a
terzi soggetti (società, avvocati o associazioni di consumatori).
3. Durante la vigenza del presente
contratto, il Passeggero, ove contattato direttamente dalla Compagnia aerea,
non potrà accettare proposte transattive senza prima informare l’Avv. Domenico
La Teana, significando che, in difetto, sarà tenuto a retribuire il predetto Professionista
dell’attività svolta secondo i parametri di cui al D.M. n. 55/2014 e ss.
mm. ed ii.
4. L’Avv. Domenico La Teana si impegna ed obbliga a:
a) verificare
la sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto per la presentazione del
reclamo, della richiesta di mediazione/conciliazione e dell’azione giudiziaria;
b) gestire, per conto e
nell’interesse del Passeggero, il reclamo, la mediazione/conciliazione e la
fase giudiziaria, con professionalità, diligenza e perizia;
c) accreditare sul conto corrente
del Passeggero la compensazione pecuniaria, l’indennizzo/il risarcimento
ottenuti dalla Compagnia aerea al netto – nei soli casi di controversie con le
Compagnie aeree Ryanair Dac e Easyjet Airline Company Limited – della
commissione di cui all’art. 4.
Articolo 6. Diritto di recesso del Passeggero
1. Il Passeggero
può recedere dal contratto, senza specificarne il motivo, entro il termine di
quattordici giorni decorrenti dal dì di accettazione dei Termini e Condizioni
del contratto di servizi, dell’invio del Form presente sul sito www.soccorsoalvolo.it e del rilascio della procura alle liti
all’Avv. Domenico La Teana.
2. Qualora il Passeggero,
successivamente al deposito dell’istanza di mediazione obbligatoria per legge,
decidesse di recedere dal contratto e revocare il mandato conferito, sarà
tenuto sarà tenuto a retribuire il predetto Professionista dell’attività svolta
secondo i parametri di cui al D.M. n. 55/2014 e ss. mm. ed ii.
3. Il
diritto di recesso può essere esercitato a mezzo di raccomandata a/r
indirizzata all’Avv. Domenico La Teana, con sede di Roma, Via Labicana n. 31,
CAP 00184.
Articolo 7. Privacy
1. I dati personali del Passeggero
saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. e del Regolamento
(UE) 2016/679, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”,
esclusivamente per le finalità connesse all’incarico conferito ed al solo scopo
di dare seguito alle obbligazioni derivanti dal contratto di servizi.
2. Il Passeggero è reso edotto
delle finalità e delle modalità di trattamento dei dati personali con
l’apposita informativa.
Articolo 8. Interpretazione del contratto di servizi
e Foro competente
1. Il presente contratto di servizi è interpretato dalle parti secondo
principi di buona fede, di ragionevolezza e di legittimo affidamento degli
interessi.
2. Per ogni controversia relativa al presente contratto di servizi sarà
competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.